Alcuni visitatori di questo blog hanno segnalato dei problemi relativi ai limiti che impongono le regole non scritte di Facebook. La più c...
Alcuni visitatori di questo blog hanno segnalato dei problemi relativi ai limiti che impongono le regole non scritte di Facebook.
La più comune è la norma antispam con un cui, giustamente, si difendono gli sviluppatori del libro delle facce.
Esiste un algoritmo, nel codice del social network, che impedisce qualsiasi abuso nell'ambito di tutti i servizi. Esempi notevoli sono:
- inviti di amicizia
- commenti sulle bacheche
- messaggistica immediata
- messaggi di posta
- numero massimo di amici (si stima 5000)
Su ognuna di queste funzioni esiste un limite, non definito, che si basa sulla frequenza con cui se ne fa uso.
Se, ad esempio, un utente comincia a lasciare una cinquantina di messaggi sulla bacheca di un suo amico, in meno di un'ora, è quasi sicuro che verrà ammonito dallo Staff di Facebook con un messaggio di avvertimento e blocco momentaneo della funzione di cui si è abusato. Potrebbe apparire un avviso del genere:
You have exceeded the limit for posting on walls!
oppure
You have exceeded the limit for sending chat messages!
oppure
You have exceeded the limit for creating notes!
oppure
You have exceeded the limit for adding friends!
Quando si riceve un avviso del genere la funzione contestata viene bloccata temporaneamente. Il tempo di disabilitazione varia in base alla gravità dell'azione commessa(anche due o tre giorni).
In caso di abusi ripetuti, e dalle testimonianze non si arriva mai a tre avvisi consecutivi, si rischia di essere bannati da Facebook. L'account sarà potenzialmente disattivato in modo permanente.
Queste regole sullo spamming sono molto severe ma sono necessarie per evitare che programmini automatici invadano il social con commenti e messaggi di carattere pubblicitario e non.
La più comune è la norma antispam con un cui, giustamente, si difendono gli sviluppatori del libro delle facce.
Esiste un algoritmo, nel codice del social network, che impedisce qualsiasi abuso nell'ambito di tutti i servizi. Esempi notevoli sono:
- inviti di amicizia
- commenti sulle bacheche
- messaggistica immediata
- messaggi di posta
- numero massimo di amici (si stima 5000)
Su ognuna di queste funzioni esiste un limite, non definito, che si basa sulla frequenza con cui se ne fa uso.
Se, ad esempio, un utente comincia a lasciare una cinquantina di messaggi sulla bacheca di un suo amico, in meno di un'ora, è quasi sicuro che verrà ammonito dallo Staff di Facebook con un messaggio di avvertimento e blocco momentaneo della funzione di cui si è abusato. Potrebbe apparire un avviso del genere:
You have exceeded the limit for posting on walls!
oppure
You have exceeded the limit for sending chat messages!
oppure
You have exceeded the limit for creating notes!
oppure
You have exceeded the limit for adding friends!
Quando si riceve un avviso del genere la funzione contestata viene bloccata temporaneamente. Il tempo di disabilitazione varia in base alla gravità dell'azione commessa(anche due o tre giorni).
In caso di abusi ripetuti, e dalle testimonianze non si arriva mai a tre avvisi consecutivi, si rischia di essere bannati da Facebook. L'account sarà potenzialmente disattivato in modo permanente.
Queste regole sullo spamming sono molto severe ma sono necessarie per evitare che programmini automatici invadano il social con commenti e messaggi di carattere pubblicitario e non.