I personaggi famosi che hanno un profilo su Facebook sono numerosissimi , ma è ancora più alto il numero dei vip che, non essendosi iscritti...
I personaggi famosi che hanno un profilo su Facebook sono numerosissimi, ma è ancora più alto il numero dei vip che, non essendosi iscritti personalmente, non sanno che qualcun'altro si è preso la libertà di farlo per loro con profili fasulli.
Questo fenomeno per i social network non è recentissimo dato che in passato ed ancora oggi MySpace.com ne ha sofferto e ne soffre anch'esso.
L'obiettivo di chi crea determinati profili è solo uno: il marketing. Infatti, sfruttando il nominativo di un personaggio pubblico, si ottiene una certa "attrazione" verso il popolo di Facebook e molti utenti cercheranno volontariamente di diventare amici del beniamino visto in tv. Accumulando una quantità considerevole di amici (facebook ha tolto recentemente anche il limite di 5000) si riesce ad avere in comunicazione un bel pubblico a cui publicizzare un prodotto che va dal sito web al prodotto della propria azienda.
Poco tempo fa vi abbiamo parlato del sistema dei "gruppi per creduloni" che hanno sostanzialmente lo stesso fine. (leggi l'articolo sui gruppi bufala)
Il sistema di monitoraggio dei profili fasulli su Facebook è in effetti un pò farlocco. Dobbiamo pertanto renderci conto che dimostrare la non veridicità di un profilo è alquanto impossibile in assenza di prove contrarie. Le uniche persone che possono far eliminare un determinato profilo sono gli stessi Vip, ma la maggior parte ignora di essere iscritto "illegalmente" su Facebook.
Un consiglio per non incappare in certi profili bufala è quello di informarvi, ad esempio tramite il sito ufficiale della persona famosa interessata, sul vero profilo. Ricordiamo che ogni profilo, anche se omonimo, ha un indirizzo internet differente.
Questo fenomeno per i social network non è recentissimo dato che in passato ed ancora oggi MySpace.com ne ha sofferto e ne soffre anch'esso.
L'obiettivo di chi crea determinati profili è solo uno: il marketing. Infatti, sfruttando il nominativo di un personaggio pubblico, si ottiene una certa "attrazione" verso il popolo di Facebook e molti utenti cercheranno volontariamente di diventare amici del beniamino visto in tv. Accumulando una quantità considerevole di amici (facebook ha tolto recentemente anche il limite di 5000) si riesce ad avere in comunicazione un bel pubblico a cui publicizzare un prodotto che va dal sito web al prodotto della propria azienda.
Poco tempo fa vi abbiamo parlato del sistema dei "gruppi per creduloni" che hanno sostanzialmente lo stesso fine. (leggi l'articolo sui gruppi bufala)
Il sistema di monitoraggio dei profili fasulli su Facebook è in effetti un pò farlocco. Dobbiamo pertanto renderci conto che dimostrare la non veridicità di un profilo è alquanto impossibile in assenza di prove contrarie. Le uniche persone che possono far eliminare un determinato profilo sono gli stessi Vip, ma la maggior parte ignora di essere iscritto "illegalmente" su Facebook.
Un consiglio per non incappare in certi profili bufala è quello di informarvi, ad esempio tramite il sito ufficiale della persona famosa interessata, sul vero profilo. Ricordiamo che ogni profilo, anche se omonimo, ha un indirizzo internet differente.