Quanti di voi si saranno posti delle domande su Facebook e sulla sua pericolosità. Niente paura, Facebook non è pericoloso per il vostro pc ...

Niente paura, Facebook non è pericoloso per il vostro pc, non c'è pericolo di virus o cose simili. Il social network del mitico Mark Zuckerberg potrebbe diventare pericoloso per la vostra stessa persona.
Se state leggendo questo articolo probabilmente non siete ancora iscritti a Facebook. Molti di quelli non iscritti sono molto dubbiosi soprattutto se sposati o fidanzati. Questi utenti fanno bene ad essere spaventati date le funzioni invadenti di Facebook soprattutto per chi non conosce i metodi per difendersi.
Quelli già iscritti sapranno chiaramente che in Facebook ci si imbatte in azioni, poco simpatiche se non gradite, che riguardano foto, video e post personali. Essere "taggati" in immagini imbarazzanti è una pratica "feisbukkiana" molto comune. I tuoi conoscenti, amici e parenti vedranno qualsiasi pubblicazione sul tuo profilo. Negli ultimi tempi Facebook è diventato in un verio e proprio Grande Fratello online in cui tutti sanno i fatti di tutti e sono milioni gli utenti che si iscrivono a Facebook solo per farsi i cazzi degli altri.
La privacy su Facebook è messa a rischio se non viene variata accuratamente nelle apposite impostazioni. Questa caratteristica è una di quelle che ha determinato l'enorme successo di Facebook: siamo in un mondo in cui l'inciucio è uno sport molto praticato anche nella realtà.
Altro problema non trascurabile su Facebook sono i gruppi. Avete mai sentito parlare di "spam"? A quanto pare no...
Gruppi del tipo: la nuova chat di facebook, scopri chi visita il tuo profilo, facebook a pagamento, lotteria di facebook ...etc etc...sono delle boiate assurde ma migliaia e migliaia di utenti continuano felicemente ad iscriversi! L'unico scopo di questi gruppi è attirare utenti in una piccola comunità in modo da poter sponsorizzare un sito internet o qualkos'altro inviando messaggi non desiderati a tutti gli iscritti al gruppo. Nonostante la scarsa creatività i creduloni continuano a iscriversi a questi gruppi i cui creatori mettono efficacemente in pratica una forma di marketing online.
Altro inghippo di Facebook è la ricezione di richieste di amicizia da parte di emeriti sconosciuti. Consiglio: non accettare queste richieste...uno dei vostri "nemici" potrebbe nascondersi tra questi. Questo fenomeno è possibile data la facilità su Facebook di creare identità fasulle. Vi assicuro che è una pratica molto semplice e la possibilità che Facebook se ne accorda è tendente allo zero.
Da non sottovalutar

Infine vi ricordo che Mark Zuckerberg, il creatore e amministratore delegato di Facebook, ha in mano i dati (foto, video, preferenze) di milioni di utenti in tutto il mondo. Dati che potrebbero tornare utili nel lancio di un nuovo prodotto conoscendo il mondo che si evolve giorno per giorno sfruttando dati certi in appositi database senza dover utilizzari inutili sondaggi. Inoltre avendo il contatto di una così grande mole di anime potrebbe inviare e lanciare qualsiasi messaggio che gli venga in mente. Fino ad ora questo potente strumento comunicativo è stato sfruttato per il profitto comune e non per fini propri.
Grazie a Facebook molte persone hanno trovato amici lontani che non vedevano da tempo e hanno avuto la possibilità di tenersi in contatto. Nonostante alcune fastidiose funzioni di Facebook...in fin dei conti GRAZIE FACEBOOK!