"Shutter Island", recensione e trama di questo dramma interpretato da Leonardo DiCaprio e Mark Ruffalo, e diretto da Martin Scorsese.

Trama: L'anno รจ il 1954, al culmine della Guerra Fredda, quando US Marshal Teddy Daniels (DiCaprio) e il suo nuovo partner Chuck Aule (Ruffalo), sono chiamati a Shutter Island per investigare sulla scomparsa di un assassino da un stanza chiusa a chiave all'interno del impenetrabile Ashecliffe Hospital.
Un uragano piomba su di loro, l'inchiesta si muove rapidamente. Eppure i misteri si moltiplicano. Spostamento nelle ombre di un ospedale infestato dai terribili gesta dei suoi abitanti scivoloso e gli ordini del giorno imprecisato di suoi medici altrettanto geniale, Teddy comincia a rendersi conto che il piรน profondo egli persegue l'indagine, tanto piรน egli sarร costretto a confrontarsi con alcune profonde e devastanti paure.
L'ultimo film di Martin Scorsese, Shutter Island, รจ assolutamente affascinante, a volte frustrante, troppo lungo di mezz'ora, presenta problemi di ritmo - ed รจ da vedere due volte. In realtร , รจ quasi necessario vederlo due volte. Un dramma psicologico che ricorda il lavoro di Hitchcock, Shutter Island (nonostante i suoi difetti), non si solidifica solo il fatto che Scorsese รจ un regista maestro, ma presenta il meglio delle prestazioni della carriera di Leonardo DiCaprio.
Il prodotto finale non รจ certo una delusione. Non รจ il miglior film di Scorsese, ma anche quando lui non esprime il top, il suo lavoro รจ migliore di molti registi contemporanei.