Lanciato Google Shopping in più paesi tra cui l'Italia e ora sarà ancora più difficile per negozi on-line al dettaglio che cercano di ca...

Gli ultimi anni hanno visto una crescita dei siti web che confrontano prezzi. Google è ovviamente felice che finalmente sia stata in grado di lanciare questo nuovo strumento nel mercato mondiale.
Per la maggior parte delle marche uno dei fattori primari per volere Google Shopping può essere anche l'aumentare dei loro margini di profitto, perché ora possono vendere più prodotti direttamente ai consumatori. Parte dell'idea generale di Google che offre un portale di shopping è che i grossisti e dettaglianti possono ora solo fornire un feed e lasciare che Google faccia il resto, inviando il traffico verso i loro siti web.
Avere un feed di Google Merchant è un grande passo avanti per molti rivenditori per ottenere il traffico online, ma i dettaglianti tradizionali devono ancora esaminare il motivo per cui non riescono ad accettare lo shopping online come un nuovo canale di vendita.
Probabile che non ci sia abbastanza traffico per Google Shopping al mommento per capire abbastanza sulle preferenze degli utenti e anche una gamma limitata di prodotti resi disponibili attraverso i rivenditori finora, la piattaforma è in fase beta. Lo strumento è raggiungibile all'indirizzo web: http://www.google.it/prdhp. Un'altra grande area di miglioramento sarà quando Google inizierà ad integrare dati sociali per affinare e classificare i risultati.