In questo giorno viene ricordato il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno del 1946 con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne ...
In questo giorno viene ricordato il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno del 1946 con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese dopo la caduta del fascismo.
In occasione della Festa della Repubblica, giungerร a Roma il vicepresidente degli Stati Uniti, insieme ad altre 81 delegazioni del mondo, per assistere alla parata militare che si terrร come sempre ai Fori Imperiali.
Verrร poi deposta la corona d’alloro dove si trova il Milite Ignoto e verrร ricordato il referendum del 2 e 3 giugno del 1946. Per l’occasione verranno chiuse alcune strade intorno proprio ai Fori Imperiali. Nonostante sia un giorno di festa, รจ stato deciso di tenere aperti alcuni musei e l’Area Archeologica Centrale intorno al Colosseo
Un pezzo di storia del nostro Paese che fa parte di ognuno di noi. Le radici del presente sono nel passato, che non puรฒ essere ignorato. Oggi รจ festa non soltanto perchรฉ le scuole sono chiuse o perchรฉ non si lavora. Il 2 giugno รจ festa nazionale perchรฉ celebra la nascita di una nazione. La nostra. Per di piรน questo รจ anche l'anno in cui ricorre il 150° anniversario dell'Unitร d'Italia. Diventa, dunque, un dovere di tutti i cittadini italiani conoscere le proprie radici. La Costituzione stessa pone, con i primi dodici articoli, i principi fondamentali della Repubblica.
Quest’anno le frecce tricolori, che solitamente celebrano con una grande parata nei cieli il ricordo della nascita della Repubblica italiana, le vediamo anche belle che disegnate sullo sfondo della "Grande G".
In occasione della Festa della Repubblica, giungerร a Roma il vicepresidente degli Stati Uniti, insieme ad altre 81 delegazioni del mondo, per assistere alla parata militare che si terrร come sempre ai Fori Imperiali.
Verrร poi deposta la corona d’alloro dove si trova il Milite Ignoto e verrร ricordato il referendum del 2 e 3 giugno del 1946. Per l’occasione verranno chiuse alcune strade intorno proprio ai Fori Imperiali. Nonostante sia un giorno di festa, รจ stato deciso di tenere aperti alcuni musei e l’Area Archeologica Centrale intorno al Colosseo
Un pezzo di storia del nostro Paese che fa parte di ognuno di noi. Le radici del presente sono nel passato, che non puรฒ essere ignorato. Oggi รจ festa non soltanto perchรฉ le scuole sono chiuse o perchรฉ non si lavora. Il 2 giugno รจ festa nazionale perchรฉ celebra la nascita di una nazione. La nostra. Per di piรน questo รจ anche l'anno in cui ricorre il 150° anniversario dell'Unitร d'Italia. Diventa, dunque, un dovere di tutti i cittadini italiani conoscere le proprie radici. La Costituzione stessa pone, con i primi dodici articoli, i principi fondamentali della Repubblica.
Quest’anno le frecce tricolori, che solitamente celebrano con una grande parata nei cieli il ricordo della nascita della Repubblica italiana, le vediamo anche belle che disegnate sullo sfondo della "Grande G".