La prossima console casalinga firmata Nintendo è stata presentata per la prima volta lo scorso giugno all'Electronic Entertainment Expo ...

La prossima console casalinga firmata Nintendo è stata presentata per la prima volta lo scorso giugno all'Electronic Entertainment Expo di Los Angeles.
Come è possibile vedere dall'immagine a lato, le forme ricordano molto quelle del vecchio Wii, mentre la vera rivoluzione ancora una volta risiede nel controller. Infatti quest'ultimo si presenta con uno schermo touch al centro che gli conferisce un aspetto simile ad un tablet.
L'uscita è fissata per un generico 2012, mentre il prezzo ancora rimane un mistero. Su quest'ultimo infatti oltre ai componenti hardware della console (come il processore multicore targato IBM e la scheda video) si dovranno aggiungere i costi del sofisticato controller incluso nella confezione.
Dimensioni e caratteristiche tecniche del Wii U:
Altezza: 4,6cm - Larghezza: 17,3cm - Profondità: 26,7cm.
Il nuovo gioiellino Nintendo sarà compatibile con tutti i giochi e le periferiche del Wii, arrivando a supportare contemporaneamente almeno un controller Wii U e quattro wiimote per un totale di cinque giocatori.
Saranno inoltre compatibili con Wii U il Nunchuck, il Classic Controller, il Classic Controller Pro e la Wii Balance Board.
Il supporto ottico ufficiale sarà costituito da dischi proprietari Nintendo ad elevata capienza da 12cm di diametro.
Tra le uscite video sarà finalmente inserito l'HDMI che si andrà ad affiancare ai classici component, s-video e composito. Deludente invece l'assenza di un'uscita audio di tipo ottico, che sarebbe stata certamente utile per tutti i possessori di impianti home theater.
La console sarà in possesso di una limitata memoria flash interna, espandibile a piacimento tramite schede SD.
Caratteristiche tecniche del controller:
Al centro del joypad è posizionato uno schermo touch da 6,1" di tipo resistivo, mentre a lato sono presenti i classici pulsanti da gioco e due analogici di tipo circolare molto simili a quello implementato sul 3DS. I pulsanti dorsali sono stranamente digitali e non analogici come sui controller PS3 e Xbox360.
Grazie allo schermo di tipo resistivo sarà possibile utilizzare il controller anche come tavolozza da disegno con l'ausilio di un pennino, tuttavia la scelta di non implementare un più resistente schermo capacitivo potrebbe far torcere il naso a molte persone.
In conclusione, ancora è presto per prevedere come verrà accolta questo nuovo Wii U, visto che diverse caratteristiche come il prezzo e le specifiche tecniche non verranno rivelate fino all'ultimo momento, come da tradizione Nintendo.
Ad ogni modo la casa di Kyoto è riuscita ancora una volta a stupire il pubblico presentando qualcosa di alternativo e facendo scelte coraggiose.