Da ieri è ufficialmente commercializzato negli Stati Uniti il primo e-reader creato su misura per il servizio web Google Libri . Il suo nome...

Le caratteristiche tecniche sono di prim'ordine: schermo e-Ink ad altissima risoluzione, 2GB di memoria interna espandibile fino a 32GB tramite schede SDHC, ingresso mini-USB, Wi-Fi integrato e tastiera QWERTY completa con tasti ad ingombro ridotto.
E' facile osservare dall'immagine sottostante come la forma e la dimensione dell'iriver (bianco a sinistra) siano pressochè identiche a quelle del Kindle firmato Amazon (nero sulla destra):

Unica nota dolente di questo nuovissimo e-reader sembrerebbe l'assenza di microfono e speaker che rende di fatto l'iriver HD inutilizzabile con gli audiolibri.
Risultano invece ben al di sopra della media il processore e lo schermo: grazie al Freescale Cortex A8 da 800MHz le pagine si sfogliano con estrema facilità, e il sistema operativo basato su linux si presenta rapido e intuitivo.
Lo schermo da 6 pollici ha una risoluzione XGA di 1024×768 pixel, con ben il 63% di pixel in più rispetto alla concorrenza: i risultati si vedono chiaramente!

Tra i pregi del dispositivo sono infine da includere l'ampio numero di formati supportati e l'ottima batteria al litio da 1800mAh in grado di garantire fino a 14000 pagine di lettura per ogni singola ricarica.
Il prezzo aggressivo di 139$ con il quale viene proposto al pubblico e la diretta connessione al servizio cloud-based di Google costringeranno probabilmente Amazon a rinnovare il suo Kindle una volta per tutte, rimasto leader indiscusso del mercato per diversi anni.