Google ha presentato il suo tentativo di rivaleggiare con Facebook, un social networking prodotto chiamato Google +. Google Plus è un serio ...

Google + è molto più di un servizio in fase "beta". Pertanto è bene che la stragrande maggioranza di chi lo utilizza sia già partico di social media. Di seguito le caratteristiche principali di Google Plus:
- Non serve chiedere l’amicizia a una persona e aspettare che questa accetti per vederla: c’è un sistema basato sulle “cerchie” (circle nella versione inglese): Ogni utente inserisce i propri contatti in delle cerchie: amici, conoscenti, persone.
- Tasto +1, si tratta della versione “made in Google” del Like di Facebook, che compare anche sulle ricerche attraverso Google.it. Tutti i contenuti su cui è stato cliccato +1 finiscono così elencati in una specifica pagina del profilo, oltre ad essere evidenziati agli amici al momento di una ricerca sul web.
- Sezione per vedere tutte le foto dei propri amici nella stessa pagina, oltre alla possibilità di dividerle in base alla cerchia o alla persona specifica.
- La chat video è una delle perle di Plus, sarà possibile attivare una chat video (il nome inglese è Hangouts) senza scaricare alcun programma e invitando fino a dieci amici delle proprie cerchie parlando in videoconferenza, scrivere con la tastiera o guardare dei video di YouTube insieme e commentarli.
- Google ha lanciato un’applicazione per Android, sui cellulari sono disponibili le diverse funzioni del sito (ma non la videoconferenza) e anche un sistema di messaggistica tra gruppi che potrebbe agilmente sostituire gli sms all’interno della cerchia di amici.