E' innegabile: Nokia è in forte crisi. Dopo esser stata leader indiscussa del settore mobile per diversi anni, si è vista strappare quot...

Dopo esser stata leader indiscussa del settore mobile per diversi anni, si è vista strappare quote di mercato ad una velocità disarmante negli ultimi tempi. Il boom di iPhone prima, e di Android poi, ha talmente scosso la casa produttrice finlandese che questa si è vista costretta a stringere una forte alleanza con Microsoft e il suo Windows Mobile.
Il Nokia N9 però è un progetto a parte, esso integra infatti un sistema operativo proprietario chiamato MeeGo. La scelta appare coraggiosa senza alcun dubbio, e sembra quasi che sia dettata dalla voglia di testare un'eventuale risposta positiva da parte dell'utenza.
Caratteristica principale di MeeGo e conseguentemente di Nokia N9 è l'assenza di un tasto home. Non che sia chissà quale rivoluzione, ma questo permette di sfruttare al meglio lo schermo da 3.9" e di ridurre al minimo indispensabile le dimensioni del dispositivo.
Il prodotto è di fascia alta, e i materiali di prima qualità: il display di tipo AMOLED è costruito con un solido vetro ricurvo antigraffio. La scocca è in policarbonato ed è stata studiata per ottimizzare le prestazioni dell'antenna, in modo da garantire una migliore qualità delle chiamate.
Il fiore all'occhiello dell'N9 però è la fotocamera: dotata della migliore ottica Carl Zeiss, ha una risoluzione massima di 8megapixel e permette la registrazione di filmati in alta definizione. Il gioiellino di casa Nokia detiene anche un record: è il primo cellulare al mondo dotato di decodifica Dolby Digital Plus e tecnologia Dolby Headphone!
Come se non fosse abbastanza, l'N9 integra anche l'avanzata tecnologia wireless NFC (Near Field Communication) che permette la condivisione di contenuti multimediali tramite il semplice contatto fra due dispositivi.
Unica nota negativa: l'N9 non verrà mai commercializzato in Italia, Spagna, Francia, Germania e Gran Bretagna!
Che Nokia non voglia fare concorrenza ai prossimi cellulari dotati di Windows Mobile 7.5? La scelta appare comunque quantomeno bizzarra vista la qualità indiscussa del prodotto.