Se stai prenotando un viaggio online, è probabile che il gratuito Expedia.com sia uno dei primi siti in cui approdate. Tramite Expedia è pos...
Se stai prenotando un viaggio online, è probabile che il gratuito Expedia.com sia uno dei primi siti in cui approdate. Tramite Expedia è possibile prenotare biglietti d'aereo, hotel, automobili a noleggio, crociere, pacchetti vacanza e vari servizi attraverso internet o telefono.
Expedia è stata fondata da Microsoft ed è utilizzata da decine di milioni di consumatori. Nonostante la sua longevità, Expedia vanta un sito web amichevole e moderno, un'applicazione mobile per gli utenti di iPhone, e partnerships con siti conosciuti, tra cui TripAdvisor, Hotwire, e Pronto.
Dalla Francia arrivano notizie che vedono implicato il sito web: il tribunale di Parigi ha condannato nei giorni scorsi Expedia, TripAdvisor ed Hotels.com a pagare una multa da 430mila euro per aver messo in atto pratiche sleali e ingannevoli.
Expedia è stata accusata di aver generato confusione tra siti d'opinione e siti commerciali, fornendo informazioni sbagliate sulla disponibilità di posti in certi alberghi. Expedia avrebbe indirizzato gli utenti verso una ristretta cerchia di hotel, ovvero legati a partner commerciali del sito stesso.
Per ulteriori info sulla vicenda o altre notizie sul mondo turistico-alberghiero consultare il portale: www.albergatori.name.
La sentenza del Tribunale di Parigi, emanata su istanza di Synhorcat (l'associazione francese degli albergatori), costituisce un importante successo dell'azione di Hotrec (l’organizzazione europea degli alberghi, ristoranti e bar.
Expedia è stata fondata da Microsoft ed è utilizzata da decine di milioni di consumatori. Nonostante la sua longevità, Expedia vanta un sito web amichevole e moderno, un'applicazione mobile per gli utenti di iPhone, e partnerships con siti conosciuti, tra cui TripAdvisor, Hotwire, e Pronto.
Dalla Francia arrivano notizie che vedono implicato il sito web: il tribunale di Parigi ha condannato nei giorni scorsi Expedia, TripAdvisor ed Hotels.com a pagare una multa da 430mila euro per aver messo in atto pratiche sleali e ingannevoli.
Expedia è stata accusata di aver generato confusione tra siti d'opinione e siti commerciali, fornendo informazioni sbagliate sulla disponibilità di posti in certi alberghi. Expedia avrebbe indirizzato gli utenti verso una ristretta cerchia di hotel, ovvero legati a partner commerciali del sito stesso.
Per ulteriori info sulla vicenda o altre notizie sul mondo turistico-alberghiero consultare il portale: www.albergatori.name.
La sentenza del Tribunale di Parigi, emanata su istanza di Synhorcat (l'associazione francese degli albergatori), costituisce un importante successo dell'azione di Hotrec (l’organizzazione europea degli alberghi, ristoranti e bar.