Recentemente un sito web di aste online ha fatto il botto facendo scalpore dando la grossa possibilità di portare a casa dispositivi mobile ...
Recentemente un sito web di aste online ha fatto il botto facendo scalpore dando la grossa possibilità di portare a casa dispositivi mobile come iphone a pochi euro. L'incredulità degli utenti è molto alta. Si tratta di prezzipazzi.it che ora è diventato un dominio ".com". Ma c'è da fidarsi o si tratta di una truffa?
Noi dello staff di ldf.com ci siamo iscritti e abbiamo provato questo giochino dei prezzi pazzi. Come funziona?
Tutte le aste hanno un timer 20/30/60/90/120 secondi e partono tutte da 0 euro. Per partecipare sono necessarie le puntate le quali si possono accumulare gratuitamente invitando gli amici, oppure acquistandole.
Ogni volta che un utente "punta" il timer riparte. Il timer arriva allo scadere solo quando nessun altro punta, solo in quel momento l'asta viene aggiudicata. Con le puntate gratuite è possibile partecipare solo alle aste libere mentre per accedere alle aste riservate bisogna comprare un pacchetto. Acquistando un pacchetto si ha diritto a partecipare alle aste riservate per 30 giorni.
La società che gestisce PrezziPazzi.it ha sede a Londra, infatti non presenta una partita iva in homepage. Il sito sembra fatto molto bene e non sembra indicare per adesso lacune di sicurezza o affidabilità. Il dato certo è che che sperare di prendere facilmente un iPhone 4 s a pochi euro sono ormai remote. Probabilmente questa possibilità ci poteva essere qualche mese fa quando il servizio non era molto conosciuto.
In questo momento, a causa della grande mole di utenti "puntatori", è molto difficile se non impossibile aggiudicarsi un oggetto di valore ad un prezzo pazzo. In una situazione di crisi economica sembra tuttavia essere una bella trovata. Un sito web simile, verso il pubblico italiano, non ha precedenti.
Il sito web guadagna sulle puntate. Per avere la possibilità di puntare è necessario infatti comprare dei pacchetti di puntate. Il prezzo dei pacchetti varia in base al numero di puntate, più il pacchetto è grande maggiore sarà lo sconto sulle costo delle puntate.
Noi dello staff di ldf.com ci siamo iscritti e abbiamo provato questo giochino dei prezzi pazzi. Come funziona?
Tutte le aste hanno un timer 20/30/60/90/120 secondi e partono tutte da 0 euro. Per partecipare sono necessarie le puntate le quali si possono accumulare gratuitamente invitando gli amici, oppure acquistandole.
Ogni volta che un utente "punta" il timer riparte. Il timer arriva allo scadere solo quando nessun altro punta, solo in quel momento l'asta viene aggiudicata. Con le puntate gratuite è possibile partecipare solo alle aste libere mentre per accedere alle aste riservate bisogna comprare un pacchetto. Acquistando un pacchetto si ha diritto a partecipare alle aste riservate per 30 giorni.
La società che gestisce PrezziPazzi.it ha sede a Londra, infatti non presenta una partita iva in homepage. Il sito sembra fatto molto bene e non sembra indicare per adesso lacune di sicurezza o affidabilità. Il dato certo è che che sperare di prendere facilmente un iPhone 4 s a pochi euro sono ormai remote. Probabilmente questa possibilità ci poteva essere qualche mese fa quando il servizio non era molto conosciuto.
In questo momento, a causa della grande mole di utenti "puntatori", è molto difficile se non impossibile aggiudicarsi un oggetto di valore ad un prezzo pazzo. In una situazione di crisi economica sembra tuttavia essere una bella trovata. Un sito web simile, verso il pubblico italiano, non ha precedenti.
Il sito web guadagna sulle puntate. Per avere la possibilità di puntare è necessario infatti comprare dei pacchetti di puntate. Il prezzo dei pacchetti varia in base al numero di puntate, più il pacchetto è grande maggiore sarà lo sconto sulle costo delle puntate.